AVVISO IMPORTANTE
A seguito dell’entrata in vigore della Legge Regionale Lazio 10/08/2016, n° 12, è stata avviata l’unificazione dei tre preesistenti Consorzi di Bonifica: Tevere e Agro Romano, Pratica di Mare e Maremma Etrusca in un unico Ente: il Consorzio di Bonifica Litorale Nord, costituito a seguito dell’approvazione del Progetto di Fusione da parte della Giunta Regionale […]
>> leggi tuttoL’ex Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano è confluito nel costituito Consorzio di Bonifica Litorale Nord
>> leggi tuttoCOMUNICAZIONE VARIAZIONE RAGIONE SOCIALE
>> leggi tuttoAVVISO AI CONSORZIATI
>> leggi tuttoAVVISO DEL 22/05/2020
>> leggi tuttoL'agricoltura italiana si pratica su dodici milioni di ettari che necessitano di coltivazione intensa. Questi dodici milioni di ettari costituiscono il 40% della superficie territoriale del nostro Paese. I migliori di essi sono stati creati dalla bonifica.
E' da questa funzione che traggono ragione d'essere i Consorzi di Bonifica, perchè sono lo strumento per mantenere in efficienza i migliori terreni d'Italia. Da ciò deriva una fondamentale affermazione: quella della funzione perenne e continua della bonifica per la manutenzione e l'esercizio delle opere sul territorio.
I consorzi di bonifica possono essere considerati l'attuazione della politica di decentramento dello Stato alla Regione, previsto dagli articoli 117 - 118 della Costituzione. Essi - enti pubblici economici - hanno come fine la conservazione, la difesa del suolo, l'utilizzazione e la tutela delle risorse idriche e la salvaguardia dell'ambiente.
Le attività dei consorzi di bonifica del Lazio sono regolate dal R.D. dl 13 febbraio 1933 n. 215, dalle leggi regionali del 21 gennaio 1984 n. 4, del 7 ottobre 1994 n. 50, nonchè dall'art.862 cc.; operano nel rispetto delle leggi statali e regionali ivi comprese la legge regionale 11 dicembre 1998 n. 53 in applicazione della legge 183/1989 sulla difesa dl suolo e la legge 36/1994 sulla gestione delle acque. Nati per realizzare il risanamento delle zone paludose, i consorzi di bonifica hanno nel tempo modificato profondamente il loro ruolo. Alla fase di risanamento dei terreni delle paludi si sono sostituite, dapprima, la fase della sistemazione idraulica, successivamente la fase riguardante la valorizzazione economica de territori, ed infine, la fase ambientale consistente in tutte le attività finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del [...]
>> leggi tutto